Jump to content
Wikimedia Meta-Wiki

Carta fondamentale del movimento/Glossario

From Meta, a Wikimedia project coordination wiki
This page is a translated version of the page Movement Charter/Glossary and the translation is 100% complete.
Questi documenti supplementari sono forniti dal Comitato di redazione della Carta del Movimento (MCDC) a scopo informativo e per fornire ulteriore contesto sul contenuto della Carta del Movimento Wikimedia. Non fanno parte della Carta, e pertanto non sono inclusi nel voto di ratifica, ma sono stati sviluppati nel corso del processo di ricerca e consultazione del MCDC. Includono diversi tipi di documenti:
  • Informazioni su argomenti legati alla Carta.
  • Suggerimenti per lo sviluppo di politiche o processi o considerazione da parte del Consiglio globale dopo la ratifica della Carta.
  • Processi legati al voto di ratifica della Carta.
Oltre alla pubblicazione della versione finale della Carta del Movimento il 10 giugno 2024, questi documenti supplementari sono stati aggiornati il 18 giugno 2024.


Responsabilità di cura

La "responsabilità di cura" formalizza e descrive la relazione tra le organizzazioni e le comunità del movimento Wikimedia che servono. Essa include, ma non si limita a: fornire un ambiente di lavoro inclusivo e diversificato per i membri delle comunità del movimento Wikimedia; sostenere le attività del movimento Wikimedia nei progetti Wikimedia online; condurre un lavoro per promuovere le iniziative di conoscenza libera insieme a tali comunità; e servire da intermediario tra tali comunità e il pubblico in generale.

Comunità

Un gruppo di persone attive nei progetti Wikimedia o che li supportano in vari modi (advocacy, organizzazione di eventi, coordinamento, ecc.). Queste persone sono generalmente chiamate "wikimediani".

Contenuto

Qualsiasi materiale aggiunto, rimosso, alterato, rivisto, modificato, cancellato o altrimenti modificato da un utente registrato o non registrato utilizzando qualsiasi interfaccia utente che crei una modifica a qualsiasi aspetto di un progetto Wikimedia.

Equità

L'equità è un tentativo di garantire che le diverse qualità di ciascuna parte siano giustamente riconosciute e valorizzate. Ciò include il riconoscimento delle circostanze e delle barriere che influenzano la capacità di tutte le parti e che impediscono loro di ottenere gli stessi tipi di risultati. Non si ottiene trattando tutti allo stesso modo.

Conoscenza libera

La conoscenza libera, la conoscenza aperta e la conoscenza libera e aperta sono conoscenze gratuite e con licenza aperta che possono essere utilizzate, riutilizzate e ridistribuite senza restrizioni monetarie, sociali o tecnologiche.

Raccolta fondi

La raccolta fondi è l'atto di cercare e acquisire donazioni. In questa carta, il termine "raccolta fondi" è utilizzato per descrivere il processo di ricerca di donazioni monetarie da parte di organizzazioni indipendenti e singoli donatori. Il termine include anche le sovvenzioni fornite da terzi, spesso a sostegno di obiettivi specifici.

Per altri mezzi di raccolta di denaro, vedi generazione di entrate.

Inclusività

L'atto di ridurre l'esclusione e la discriminazione (comprese, ma non solo, l'età, la classe sociale, l'etnia, la religione, il genere, l'orientamento sessuale) da parte di individui e gruppi, modificando ambienti, politiche e strutture per creare le condizioni per l'emergere della diversità.

Generazione di entrate

La generazione di entrate è il processo di ottenimento di fondi per sostenere uno o più aspetti del movimento. Alcuni esempi di generazione di entrate sono:

  • raccolta fondi
    • comprese le sovvenzioni fornite da terzi (non vincolate o a sostegno di obiettivi specifici), le grandi donazioni o gli eventi di raccolta fondi,
  • quote di adesione per gli affiliati

In relazione alla generazione di entrate, si parla di "donazione in natura", quando un'organizzazione o un individuo fornisce servizi e/o oggetti fisici a titolo gratuito o applicando una tariffa scontata. Gli esempi possono includere:

  • sale riunioni o uffici;
  • accesso a Internet; e
  • accesso gratuito al materiale d'archivio.


Risorse

Le risorse sono uno stock o una fornitura di denaro, materiali, personale, conoscenze o altri beni a cui una persona o un'organizzazione può attingere per funzionare efficacemente.

Nel caso del movimento Wikimedia, le risorse includono:

  • attività monetarie ottenute con la generazione di ricavi;
  • persone (compresi il loro tempo, il loro impegno e le loro capacità; il numero molto elevato di volontari che guidano il movimento e il piccolo numero di personale retribuito che supporta i volontari);
  • la reputazione del movimento Wikimedia e dei suoi progetti e attività come fonte di conoscenza resa disponibile al mondo in modo libero e aperto;
  • i contenuti dei progetti Wikimedia sviluppati e gestiti da volontari;
  • la memoria fisica che contiene il software e il contenuto dei progetti Wikimedia; e
  • la documentazione educativa e informativa a supporto dei progetti e delle altre attività del movimento.


Stakeholders

Qualsiasi individuo o gruppo, volontario o meno, che abbia investito capitale umano, finanziario o di altro tipo in un'organizzazione, che possa influenzare la realizzazione degli obiettivi organizzativi o che sia influenzato dalla realizzazione di tali obiettivi.

In questa carta, gli "stakeholder" sono individui o gruppi che hanno un interesse a realizzare la visione del movimento Wikimedia. Più precisamente, il termine include le comunità online e offline, i gruppi organizzati come gli affiliati, la Wikimedia Foundation e i membri del più ampio ecosistema dell'informazione online, come i partner e gli alleati.

Sussidiarietà

La sussidiarietà è il principio secondo il quale le decisioni dovrebbero essere prese al livello più basso possibile, con l'intervento di altre parti interessate situate a livelli più alti solo quando necessario.[1] .

Movimento Wikimedia

Il "Movimento Wikimedia" si riferisce all'insieme di persone, gruppi e organizzazioni che sostengono e partecipano ai siti e ai progetti Wikimedia. Include tutti coloro che operano nell'ambito delle politiche, dei principi e dei valori del movimento.[2]

Progetti Wikimedia

Wikimedia ha una serie di progetti di conoscenza (ad esempio, Wikipedia, Wiktionary, Wikiversity e altri). I progetti Wikimedia locali o individuali sono principalmente versioni linguistiche di un progetto di conoscenza (ad esempio, Wikipedia in inglese, Wiktionary in turco). Alcuni progetti Wikimedia sono interlinguistici e non hanno versioni linguistiche specifiche (ad esempio, Wikidata, Wikimedia Commons). Ci sono anche progetti che fungono da infrastruttura per la comunità Wikimedia, come il wiki Meta e il wiki MediaWiki.

Note

  1. Vedi anche la definizione di Sussidiarietà e Autogestione dai Principi della Strategia del Movimento
  2. Della Porta & Diani (2006) osservano che i movimenti sociali condividono tre criteri: (a) sono reti di interazioni informali tra una pluralità di individui, gruppi e/o organizzazioni; (b) sono impegnati in conflitti/cambiamenti politici o culturali; e (c) esistono sulla base di un'identità collettiva condivisa. I movimenti non hanno confini rigidi, poiché i diversi movimenti tendono a inserirsi l'uno dentro l'altro.
Historical draft chapters
Supplementary documents
Ratification vote
Community consultations
notes & documentation
Ambassadors Program
Drafting Committee
Planning & set-up
Internal process
Updates
Historical background
2018–20 Strategy process
Pre-MCDC discussions
Other

AltStyle によって変換されたページ (->オリジナル) /