Meta:Patroller
Appearance
From Meta, a Wikimedia project coordination wiki
This page is a translated version of the page Meta:Patrollers and the translation is 88% complete.
Outdated translations are marked like this.
Other languages:
- Bahasa Indonesia
- Deutsch
- English
- Esperanto
- Nederlands
- Sunda
- Tiếng Việt
- Türkçe
- azərbaycanca
- dansk
- español
- français
- galego
- hrvatski
- italiano
- lietuvių
- magyar
- polski
- português
- português do Brasil
- suomi
- svenska
- čeština
- русский
- українська
- اردو
- العربية
- فارسی
- مصرى
- मराठी
- संस्कृतम्
- हिन्दी
- বাংলা
- ગુજરાતી
- ไทย
- 中文
- 日本語
- 粵語
- 한국어
Questa pagina fornisce informazioni sul gruppo "patroller" su Meta
I Patroller sono un gruppo di utenti con l'abilità di segnare come verificate le nuove pagine, le ultime modifiche e di annullare rapidamente le modifiche dannose utilizzando la funzionalità "rollback". Il gruppo è stato introdotto per consenso nel settembre 2017. Il diritto è concesso a propria scelta da un qualsiasi amministratore, ma può essere conferito anche agli utenti fidati che ne facciano richiesta sulla pagina per le richieste di aiuto da parte di un amministratore o burocrate .
Verifica delle modifiche
- Articolo principale: Aiuto:Verifica delle modifiche
Rollback
- Articolo principale: Meta:Rollback
- Gli amministratori hanno di base il diritto "rollback" e non necessitano di richiederlo separatamente.
- Gli utenti con il diritto di rollback globale o appartenenti a gruppi globali che hanno i permessi di rollback integrati possono usare questo strumento su Meta-Wiki.
Rimozione dell'accesso
- Inattività
- Qualsiasi utente il cui account risulti inattivo per 2 anni consecutivi perderà i suoi permessi di patroller. L'inattività è definita cone nessuna modifica e nessuna azione di registro in questo periodo di 2 anni.
- Abuso
- Gli utenti che abusino di questi strumenti segnando ripetutamente come verificate delle modifiche vandaliche, o usando la funzionalità rollback per annullare modifiche costruttive, o per prendere parte a una guerra di modifiche o a controversie sui contenuti, possono vedersi revocati i loro permessi.