Contenuto principale
Rapporti e relazioni
In questa sezione sono disponibili rapporti e relazioni attualmente prodotti dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e quelli non più in vigore.
Documenti
Trimestrale di cassa
Entro il 31 maggio, il 30 settembre e il 30 novembre, il Ministro presenta alle Camere la Relazione trimestrale sul conto consolidato di cassa riferita, rispettivamente, al primo trimestre, al primo semestre e ai primi nove mesi dell'anno (art. 14, c. 4, L.196/2009). La Relazione consente il monitoraggio dell’evoluzione dei saldi di cassa e dei sottostanti flussi in entrata e in uscita.
La Relazione riferita al primo semestre e pubblicata entro il 30 settembre riporta l'aggiornamento della stima annuale del conto consolidato di cassa delle Amministrazioni pubbliche.
I risultati sono articolati per sottosettore istituzionale – Amministrazioni centrali, Amministrazioni locali ed Enti di previdenza – e disaggregati per le principali componenti di incassi e pagamenti.
Conto consolidato di cassa
Il Ministero dell'Economia e delle Finanze pubblica il Rapporto mensile sul conto consolidato di cassa del Settore statale e delle Amministrazioni centrali (art. 14, c. 3, L.196/2009), che espone il Conto consolidato di cassa delle Amministrazioni centrali e riporta indicazioni settoriali sugli enti degli altri comparti delle Amministrazioni pubbliche (Amministrazioni locali e Enti di previdenza).
Entrate tributarie e contributive
Il Ministero dell'Economia e delle Finanze, nell’ambito del controllo e monitoraggio dei conti pubblici, provvede a monitorare, tramite il Dipartimento delle Finanze e il Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato, rispettivamente, l'andamento delle entrate tributarie e contributive e a pubblicare con cadenza mensile un Rapporto su tale andamento.
I dati mensili di gettito, distintamente per le entrate tributarie e contributive, acquisiti nel corso del mese successivo, sono sottoposti separatamente, per competenza e cassa, ad una analisi e ad un raffronto con i dati relativi al corrispondente periodo dell'anno precedente, operando le necessarie rettifiche e/o integrazioni per rendere omogeneo il confronto dei gettiti.
Rapporto sul Debito Pubblico italiano
Il Rapporto sul Debito Pubblico italiano illustra i risultati dell’attività di gestione nel suo complesso ed espone gli obiettivi, la dinamica e i risultati del debito pubblico. La funzione del Rapporto è fornire all’investitore e al cittadino, in maniera organica e trasparente, tutte le informazioni sui risultati che sono stati raggiunti.
Relazione sullo stato del contenzioso tributario
Il Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) pubblica la relazione sul monitoraggio dello stato del contenzioso tributario e sull’attività delle commissioni tributarie. Il documento contiene informazioni e dati sui ricorsi presentati e trattati ogni anno presso le Commissioni tributarie provinciali e regionali.
Rapporto evasione fiscale
Il Ministro dell'Economia e delle Finanze ogni anno presenta, in allegato alla Nota di aggiornamento del Documento di Economia e Finanza, un "Rapporto sui risultati conseguiti in materia di misure di contrasto dell'evasione fiscale", dove sono indicate le strategie per il contrasto dell'evasione fiscale, i risultati raggiunti rispetto agli obiettivi attesi, evidenziando ove possibile, il recupero di gettito fiscale attribuibile alla maggiore propensione all'adempimento da parte dei contribuenti.
Relazione sull'economia non osservata e sull'evasione fiscale e contributiva
La Relazione, predisposta da una Commissione istituita con decreto del Ministro dell'Economia e delle Finanze, è finalizzata a: stimare l'ampiezza e la diffusione dell'evasione fiscale e contributiva e produrre una stima ufficiale dell'ammontare delle entrate sottratte al bilancio pubblico; illustrare le strategie e gli interventi di contrasto e prevenzione all'evasione fiscale e contributiva; valutare i risultati dell'attività di contrasto e prevenzione; indicare le linee di intervento e prevenzione dell'evasione fiscale e contributiva, nonché quelle volte a stimolare l'adempimento spontaneo degli obblighi fiscali e contributivi.
Rapporto annuale sulle spese fiscali
Il Rapporto individua le spese fiscali e valuta gli effetti finanziari prendendo a riferimento modelli economici standard di tassazione, rispetto ai quali considera anche le spese fiscali negative. Inoltre il documento effettua, ove possibile e, comunque, per le spese fiscali per cui sono trascorsi cinque anni dalla entrata in vigore, confronti tra le spese fiscali e i programmi di spesa con le stesse finalità e analizza gli effetti microeconomici e le ricadute sul contesto sociale.
Rapporto sullo stato di attuazione della riforma della contabilità e finanza pubblica
Il Ministro dell’Economia e delle Finanze trasmette al Parlamento, in allegato al Documento di economia e finanza (DEF), un Rapporto sullo stato di attuazione della legge di contabilità e finanza pubblica, evidenziando, in particolare, le attività volte alla realizzazione della nuova organizzazione del bilancio dello Stato e delle altre Amministrazioni pubbliche.
Relazione della Commissione Interministeriale Giustizia-Mef sulla riforma della Giustizia tributaria
La Commissione interministeriale istituita dal Ministero della Giustizia e dal Ministero dell’Economia e delle Finanze ha prodotto una relazione che raccoglie le proposte elaborate in materia di riforma della giustizia tributaria.