Open Access e Open Science


Pubblicare in Open Access

Docenti e ricercatori hanno la possibilità di pubblicare in accesso aperto secondo due principali modalità:

  • GOLD OPEN ACCESS: pubblicazione dei prodotti della ricerca su riviste Open Access.
    Di norma questa modalità di pubblicazione su riviste di editori commerciali prevede il pagamento di una fee sostenuta dall’autore o dall’Istituzione. Questa fee è definita Article Processing Charge (APC).
    Nel caso dei contratti trasformativi a cui l’Università di Pisa ha aderito, la fee è sostenuta dall’Istituzione.
Gli autori dell’Università di Pisa possono scegliere in piena autonomia presso quale editore pubblicare e se farlo in modalità Open Access.
  • GREEN OPEN ACCESS: deposito dei prodotti della ricerca in archivi istituzionali (come il nostro Arpi) secondo le condizioni previste dagli editori.
    La maggior parte degli editori non consente il deposito della "versione editoriale" o "versione finale" dell’articolo (versione pubblicata dell’articolo con layout grafico, impaginazione, logo, ecc... dell’editore) ma permette di depositare il POSTPRINT o "manoscritto accettato" (versione già sottoposta a peer review e quindi comprensiva di eventuali correzioni, ma ancora non rielaborata dall’editore) – talvolta dopo un periodo di embargo - oppure il PREPRINT (la prima versione dell’articolo, come sottoposto all’editore).


Contratti trasformativi

Che cosa sono?

I contratti trasformativi definiscono le condizioni per garantire alle istituzioni aderenti sia la modalità di accesso tradizionale alle risorse elettroniche, sia la pubblicazione di articoli open access.
Il loro fine è quello di gestire la transizione dalla modalità di accesso alle risorse elettroniche riservato alle sole istituzioni sottoscriventi al libero accesso a tutti i prodotti della ricerca finanziati con fondi pubblici.

Nell’attuale fase di transizione permane la modalità "mista" di accesso ai contenuti.
Un ulteriore fine dei contratti trasformativi è quello di contrastare il cosiddetto fenomeno del "double dipping". Tale fenomeno riguarda le riviste "ibride", ovvero le riviste all’interno delle quali sono presenti sia articoli accessibili solo in abbonamento, per i quali l’Istituzione sostiene i costi di sottoscrizione, sia articoli pubblicati in modalità open access in virtù del pagamento di APC da parte degli autori. Questo fenomeno rappresenta per l’Istituzione un doppio canale di spesa.

Come funzionano

Le trattative per i contratti trasformativi vengono di norma gestite a livello di grandi aggregati consortili. In Italia le trattative per le risorse elettroniche, ivi inclusi questi contratti, vengono svolte da CRUI-Care per conto delle università e delle istituzioni di ricerca.
Le singole Università decidono se aderire o meno ai contratti stipulati.
I contratti trasformativi
  • riguardano di norma le riviste ibride degli editori con cui sono stati stipulati
  • riguardano di norma le tipologie di pubblicazioni "original article" e "review article"
  • prevedono il pagamento delle APC non a carico dei singoli autori ma dell’Istituzione di appartenenza del corresponding author.
Per pubblicare un articolo in modalità open access nel contesto dei contratti trasformativi sottoscritti dall’Istituzione di appartenenza non è necessario seguire procedure specifiche. La procedura di sottomissione dell’articolo avviene come di consuento: una volta superata la peer review e ricevuta conferma di accettazione dell’articolo, selezionando l’afferenza istituzionale (è consigliato l’utilizzo dell’indirizzo email istituzionale) e la modalità di pubblicazione open access, la pubblicazione viene automaticamente ricondotta nel contesto del contratto di riferimento.
Per pubblicare nell’ambito del contratto senza costi a proprio carico, il corresponding author deve essere affiliato all’Università di Pisa o avere un rapporto formalizzato con la stessa vigente in fase di verifica dell’affiliazione. Salvo rari casi di mero errore tecnico, non è consentita la modifica del corresponding author successiva alla fase di verifica dell’affiliazione.

I contratti trasformativi a cui l’Università di Pisa ha aderito:

American Chemical Society (ACS)
Il contratto trasformativo è stato chiuso a partire dal 1° gennaio 2025
Editore: American Chemical Society (ACS)
Scadenza del contratto: 2023
Tipo di contratto: contratto trasformativo con spese di pubblicazione sostenute dall’Università di Pisa
Cosa prevede il contratto: pubblicazione di articoli in Accesso Aperto (Gold OA) sulle riviste ibride ACS (è esclusa la rivista full open access ACS Omega). Nota Bene: il numero di articoli compreso nel contratto non è illimitato e potrebbe esaurirsi nel corso dell’anno, generalmente nella parte finale
Tipologie di articoli: tutte le tipologie
Licenza di pubblicazione: Creative Commons CC-BY
Fruitori del contratto: tutti i corresponding authors affiliati all’Università di Pisa (ovvero nel caso di più autori colui che l'editore identifica come primary author in quanto sia corresponding che submitting author)
Istruzioni per gli autori:
  • indicare un corresponding author affiliato all’Università di Pisa; l'affiliazione deve essere in vigore al momento dell'accettazione della pubblicazione da parte dell'editore
  • selezionare "Università di Pisa" come istituzione di affiliazione utilizzando preferibilmente l’indirizzo e-mail istituzionale (nome.cognome@unipi.it );
  • selezionare la modalità di pubblicazione Open Access
  • controllare che l'articolo da pubblicare corrisponda a quanto indicato sopra alla voce "Tipologie di articoli"

Controllo di affiliazione: Sì, da parte di CARE-CRUI e del Referente del Sistema Bibliotecario dell’Università di Pisa
Contatti: acs_pubblicazione@sba.unipi.it
Per ulteriori informazioni: https://acsopenscience.org/read-publish-agreements/


Cambridge University Press (CUP)

Il contratto trasformativo è stato chiuso a partire dal 1° gennaio 2025

Editore: Cambridge University Press
Scadenza del contratto: 2025
Tipo di contratto: contratto trasformativo con spese di pubblicazione sostenute dall’Università di Pisa
Cosa prevede il contratto: pubblicazione di articoli in Accesso Aperto (Gold OA) su tutte le riviste Cambridge University Press comprese nell’elenco allegato
Tipologie di articoli: Research articles, Review articles, Rapid communications, Brief Reports, Case Reports
Licenza di pubblicazione: Creative Commons CC-BY
Fruitori del contratto: tutti i corresponding authors affiliati all’Università di Pisa (ovvero nel caso di più autori colui che l'editore identifica come primary author in quanto sia corresponding che submitting author)
Istruzioni per gli autori:

  • indicare un corresponding author affiliato all’Università di Pisa; l'affiliazione deve essere in vigore al momento dell'accettazione della pubblicazione da parte dell'editore
  • selezionare "Università di Pisa" come istituzione di affiliazione utilizzando preferibilmente l’indirizzo e-mail istituzionale (nome.cognome@unipi.it );
  • selezionare la modalità di pubblicazione Open Access
  • controllare che l'articolo da pubblicare corrisponda a quanto indicato sopra alla voce "Tipologie di articoli"

Controllo di affiliazione: Sì, da parte del Referente del Sistema Bibliotecario dell’Università di Pisa
Contatti: cup_pubblicazione@sba.unipi.it
Per ulteriori informazioni: https://www.cambridge.org/core/services/open-access-policies/read-and-pu...


Elsevier
Il contratto trasformativo è stato chiuso a partire dal 1° gennaio 2025
Editore: Elsevier B.V.
Scadenza del contratto: 2027
Tipo di contratto: contratto trasformativo con spese di pubblicazione sostenute dall’Università di Pisa, eccetto servizi aggiuntivi a carico del corresponding author (es. figure a colori, pagine extra)
Cosa prevede il contratto: pubblicazione di articoli in Accesso Aperto (Gold OA) sulle riviste ibride e fully Open Access dell’editore comprese nell'elenco allegato
Tipologie di articoli: original paper, review paper, case report. Dal 1° gennaio 2025 saranno ammesse anche le short communication
Licenza di pubblicazione: CC-BY di default; CC BY-NC-ND (fortemente sconsigliata)
Fruitori del contratto: tutti i corresponding authors affiliati all’Università di Pisa (ovvero nel caso di più autori colui che l'editore identifica come primary author in quanto sia corresponding che submitting author)
Istruzioni per gli autori:
  • indicare un corresponding author affiliato all’Università di Pisa; l'affiliazione deve essere in vigore al momento dell'accettazione della pubblicazione da parte dell'editore
  • selezionare "Università di Pisa" come istituzione di affiliazione utilizzando preferibilmente l’indirizzo e-mail istituzionale (nome.cognome@unipi.it );
  • selezionare la modalità di pubblicazione Open Access
  • controllare che l'articolo da pubblicare corrisponda a quanto indicato sopra alla voce "Tipologie di articoli"

Controllo di affiliazione: Sì, da parte del Referente del Sistema Bibliotecario dell’Università di Pisa
Contatti: elsevier_pubblicazione@sba.unipi.it

Emerald Publishing

Il contratto trasformativo è stato chiuso a partire dal 1° gennaio 2025

Editore: Emerald Publishing
Scadenza del contratto: 2024
Tipo di contratto: contratto trasformativo con spese di pubblicazione sostenute dall’Università di Pisa
Cosa prevede il contratto: pubblicazione di articoli in Accesso Aperto (Gold OA) sulle riviste Emerald comprese nell’elenco consultabile al link
https://www.emeraldgrouppublishing.com/products/journals/find-a-journal. Nota Bene: il numero di articoli compreso nel contratto non è illimitato e potrebbe esaurirsi nel corso dell’anno, generalmente nella parte finale
Tipologie di articoli: tutte le tipologie
Licenza di pubblicazione: Creative Commons CC-BY
Fruitori del contratto: tutti i corresponding authors affiliati all’Università di Pisa (ovvero nel caso di più autori colui che l'editore identifica come primary author in quanto sia corresponding che submitting author)
Istruzioni per gli autori:

  • indicare un corresponding author affiliato all’Università di Pisa; l'affiliazione deve essere in vigore al momento dell'accettazione della pubblicazione da parte dell'editore
  • selezionare "Università di Pisa" come istituzione di affiliazione utilizzando preferibilmente l’indirizzo e-mail istituzionale (nome.cognome@unipi.it );
  • selezionare la modalità di pubblicazione Open Access
  • controllare che l'articolo da pubblicare corrisponda a quanto indicato sopra alla voce "Tipologie di articoli"

Controllo di affiliazione: Sì, da parte del Referente del Sistema Bibliotecario dell’Università di Pisa
Contatti: emerald_pubblicazione@sba.unipi.it
Per ulteriori informazioni: https://www.emeraldgrouppublishing.com/products/open-research-emerald/op...


IEEE

Il contratto trasformativo è stato chiuso a partire dal 1° gennaio 2025

Editore: Institute of Electrical and Electronics Engineers (IEEE)
Scadenza del contratto: 2024
Tipo di contratto: contratto trasformativo con spese di pubblicazione sostenute dall’Università di Pisa, eccetto servizi aggiuntivi a carico del corresponding author (es. figure a colori, pagine extra)
Cosa prevede il contratto: pubblicazione di articoli in Accesso Aperto (Gold OA) sulle riviste ibride e fully Open Access dell’editore comprese nell’elenco allegato . Sono escluse le IEEE conferences.
Tipologie di articoli: original research paper
Licenza di pubblicazione: Creative Commons CC-BY; Creative Commons CC BY-ND
Fruitori del contratto: tutti i corresponding authors affiliati all’Università di Pisa (ovvero nel caso di più autori colui che l'editore identifica come primary author in quanto sia corresponding che submitting author)
Istruzioni per gli autori:

  • indicare un corresponding author affiliato all’Università di Pisa; l'affiliazione deve essere in vigore al momento dell'accettazione della pubblicazione da parte dell'editore
  • selezionare "Università di Pisa" come istituzione di affiliazione utilizzando preferibilmente l’indirizzo e-mail istituzionale (nome.cognome@unipi.it );
  • selezionare la modalità di pubblicazione Open Access
  • controllare che l'articolo da pubblicare corrisponda a quanto indicato sopra alla voce "Tipologie di articoli"

Controllo di affiliazione: Sì, da parte del Referente del Sistema Bibliotecario dell’Università di Pisa
Contatti: ieee_pubblicazione@sba.unipi.it


Lippincott
Il contratto trasformativo è stato chiuso a partire dal 1° gennaio 2025

Editore: Lippincott Williams & Wilkins (LWW)
Scadenza del contratto: 2023
Tipo di contratto: contratto trasformativo con spese di pubblicazione sostenute dall’Università di Pisa
Cosa prevede il contratto: pubblicazione di articoli in Accesso Aperto (Gold OA) sulle riviste ibride LWW comprese nell’elenco allegato . Nota Bene: il numero di articoli compreso nel contratto non è illimitato e potrebbe esaurirsi nel corso dell’anno, generalmente nella parte finale
Tipologie di articoli: original paper, review paper
Licenza di pubblicazione: CC-BY (salvo alcuni singoli journal che prevedono CC-BY-NC-ND)
Fruitori del contratto: tutti i corresponding authors affiliati all’Università di Pisa (ovvero nel caso di più autori colui che l'editore identifica come primary author in quanto sia corresponding che submitting author)
Istruzioni per gli autori:

  • indicare un corresponding author affiliato all’Università di Pisa; l'affiliazione deve essere in vigore al momento dell'accettazione della pubblicazione da parte dell'editore
  • selezionare "Università di Pisa" come istituzione di affiliazione utilizzando preferibilmente l’indirizzo e-mail istituzionale (nome.cognome@unipi.it );
  • selezionare la modalità di pubblicazione Open Access
  • controllare che l'articolo da pubblicare corrisponda a quanto indicato sopra alla voce "Tipologie di articoli"

Controllo di affiliazione: Sì, da parte di CARE-CRUI e del Referente del Sistema Bibliotecario dell’Università di Pisa
Contatti: lippincott_pubblicazione@sba.unipi.it


Springer Nature
Il contratto trasformativo è stato chiuso a partire dal 1° gennaio 2025
Editore: Springer Nature
Scadenza del contratto: 2024
Tipo di contratto: contratto trasformativo con spese di pubblicazione sostenute dall’Università di Pisa
Cosa prevede il contratto: pubblicazione di articoli in Accesso Aperto (Gold OA) sulle riviste ibride Springer comprese nell’elenco allegato oppure consultabili al link https://www.springer.com/gp/open-access/springer-open-choice/springer-compact/agreements-italian-authors che si raccomanda di consultare per eventuali aggiornamenti. N.B.: Le riviste Nature e BMC non sono comprese nel contratto. Nota Bene: il numero di articoli compreso nel contratto non è illimitato e potrebbe esaurirsi nel corso dell’anno, generalmente nella parte finale.
Tipologie di articoli: original paper, review paper
Licenza di pubblicazione: Creative Commons CC-BY salvo singole eccezioni che prevedono CC-BY-NC
Fruitori del contratto: tutti i corresponding authors affiliati all’Università di Pisa (ovvero nel caso di più autori colui che l'editore identifica come primary author in quanto sia corresponding che submitting author)
Istruzioni per gli autori:
  • indicare un corresponding author affiliato all’Università di Pisa; l'affiliazione deve essere in vigore al momento dell'accettazione della pubblicazione da parte dell'editore
  • selezionare "Università di Pisa" come istituzione di affiliazione utilizzando preferibilmente l’indirizzo e-mail istituzionale (nome.cognome@unipi.it );
  • selezionare la modalità di pubblicazione Open Access
  • controllare che l'articolo da pubblicare corrisponda a quanto indicato sopra alla voce "Tipologie di articoli"

Controllo di affiliazione: Sì, da parte del Referente del Sistema Bibliotecario dell’Università di Pisa
Contatti: springer_pubblicazione@sba.unipi.it
Per ulteriori informazioni: https://www.springer.com/gp/open-access/springer-open-choice/springer-co...


Wiley

Il contratto trasformativo è stato chiuso a partire dal 1° gennaio 2025

Editore: John Wiley

Scadenza del contratto: 2027
Tipo di contratto: contratto trasformativo con spese di pubblicazione sostenute dall’Università di Pisa
Cosa prevede il contratto: pubblicazione di articoli in Accesso Aperto (Gold OA) sulle riviste ibride Wiley comprese nell’elenco allegato oppure consultabili al link https://authorservices.wiley.com/author-resources/Journal-Authors/open-access/article-publication-charges.html che si raccomanda di consultare per eventuali aggiornamenti. Nota Bene: il numero di articoli compreso nel contratto non è illimitato e potrebbe esaurirsi nel corso dell’anno, generalmente nella parte finale
Tipologie di articoli: Case study, Commentary, Data Article, Education, Lecture, Method and Protocol, Perspective, Practice and Policy, Rapid Publication, Research article, Review article, Short Communication, Technical Note
Licenza di pubblicazione: Creative Commons CC-BY salvo singole eccezioni che prevedono CC-BY-NC oppure CC-BY-NC-ND
Fruitori del contratto: tutti i corresponding authors affiliati all’Università di Pisa (ovvero nel caso di più autori colui che l'editore identifica come primary author in quanto sia corresponding che submitting author)
Istruzioni per gli autori:

  • indicare un corresponding author affiliato all’Università di Pisa; l'affiliazione deve essere in vigore al momento dell'accettazione della pubblicazione da parte dell'editore
  • selezionare "Università di Pisa" come istituzione di affiliazione utilizzando preferibilmente l’indirizzo e-mail istituzionale (nome.cognome@unipi.it );
  • selezionare la modalità di pubblicazione Open Access
  • controllare che l'articolo da pubblicare corrisponda a quanto indicato sopra alla voce "Tipologie di articoli"

Controllo di affiliazione: Sì, da parte del Referente del Sistema Bibliotecario dell’Università di Pisa
Contatti: wiley_pubblicazione@sba.unipi.it
Per ulteriori informazioni: https://authorservices.wiley.com/author-resources/Journal-Authors/open-a...