E' in corso una procedura di uniformazione delle seconde edizioni

Dizionario demografico multilingue (seconda edizione armonizzata, volume italiano)

Aborto

Dizionario demografico multilingue (seconda edizione unificata, volume italiano)
Aborto  
definizione da seconda edizione (2008)

Traduzioni
Paragrafo Italiano
603
Arabo
603
Ceco
603
Tedesco
603
Inglese
603
Spagnolo
603
Francese
603
Giapponese
603
Portoghese
603
Russo
603
Cinese
603
603-1 feti vitali عيوش—قادر على الحياة životaschopný Lebensfähig viable viable viable 生存可能 viável Нежизнеспособный (утробный плод) 可以在子宫外生存
603-2 feti non vitali هالك—غير قادر على الحياة životaneschopný nicht lebensfähig non-viable no viable non viable 生存不能 não-viável Жизнеспособный (утробный плод) 不能在子宫外生存
603-3 durata della gestazione
—durata della gravidanza
مدة الحمل trvání těhotenství Schwangerschaftsdauer period of gestation
—duration of pregnancy
período de gestación
—duración del embarazo
durée de gestation
—durée de grossesse
妊娠継続期間 período de gestação
—duração da gravidez
Продолжительность беременности 怀孕期
603-4 parto ولادة—وضع porod Entbindung
—Niederkunft
—Geburt
confinement parto
—alumbramiento
accouchement 出産 parto Роды 分娩
603-5 aborto
—interruzione della gravidanza
إجهاض—إسقاط potrat Abortus abortion aborto
—interrupción del embarazo
avortement
—interruption de grossesse
妊娠中絶 aborto Выкидыш
—Аборт
流产
603-6 puerperio نفس šestinedělí Puerperium puerperium puerperio puerperium 産褥期 puerpério Пуэрперий 产褥期


Viene spesso proposta una distinzione concettualmente discutibile fra feti vitali  1 e feti non vitali  2, intendendosi la non vitalità come una aprioristica presunzione di inadattabilità alla vita extrauterina: distinzione che si riduce normalmente alla determinazione di una convenzionale durata della gestazione  3, o durata della gravidanza  3 (cfr. 601-3) — tra i 5 ed i 7 mesi —, al di sotto della quale si presume che detta inadattabilità debba sussistere. L’espulsione o l’estrazione del prodotto del concepimento (602-6) ad una durata superiore prende il nome di parto  4, e ad una durata non superiore prende il nome di aborto 5, o interruzione della gravidanza  5. Dicesi puerperio  6 il periodo successivo al parto, di una durata di circa sei settimane, durante il quale l’utero riprende le sue dimensioni normali e la probabilità di concepire (602-1*) è relativamente bassa.

  • 3. La durata della gravidanza viene in pratica calcolata a partire dall’inizio dell’ultima mestruazione (620-3), si parla in questo caso di durata convenzionale della gravidanza, in contrapposizione alla durata vera della gravidanza, calcolata a partire dal concepimento.
    Quando la gravidanza termina con un aborto, spontaneo o provocato, o un nato morto, essa viene chiamata gravidanza improduttiva.
  • 4. parto, s.m. — partorire, v.t. — partoriente, agg., s.f.: donna che sta per partorire.
    La voce parto significa in senso stretto l’espulsione (o l’estrazione) propriamente detta del prodotto del concepimento, ed in senso lato l’insieme di circostanze associate alla medesima, inclusi quindi il travaglio, o travaglio di parto, che la precede, ed il secondamento, che la segue, con l’espulsione (od estrazione) della placenta.
  • 5. aborto, s.m. — abortire, v.i. — abortivo, agg.
    Bisogna notare che nel linguaggio corrente, la parola aborto assume spesso il significato aborto provocato (604-2), in contrapposizione a aborto spontaneo (604-1).
  • 6. puerperio, s.m. — puerperale, agg. — puerpera, s.f.: donna in puerperio.


Segue...


Pronuncia audio
feti vitali  
feti non vitali  
durata della gestazione  
durata della gravidanza  
parto  
aborto  
interruzione della gravidanza  
puerperio  
Estratto da "http://it-II.demopaedia.org/w/index.php?title=Aborto&oldid=3981"