E' in corso una procedura di uniformazione delle seconde edizioni

Dizionario demografico multilingue (seconda edizione armonizzata, volume italiano)

Eterogamia

Dizionario demografico multilingue (seconda edizione unificata, volume italiano)
Eterogamia  
definizione da seconda edizione (2008)

Traduzioni
Paragrafo Italiano
506
Arabo
506
Ceco
506
Tedesco
506
Inglese
506
Spagnolo
506
Francese
506
Giapponese
506
Portoghese
506
Russo
506
Cinese
506
506-1 endogamia زواج الداخلي endogamie Endogamie endogamy endogamia endogamie 内婚制 endogamia Эндогамия 内婚制
506-2 isolato محيط المنعزل izolát Isolat isolate grupo aislado isolat 隔離集団 isolado Замкнутая среда
—Изолят
隔离种群
506-3 esogamia زواج الخارجي exogamie Exogamie exogamy exogamia exogamie 外婚制 exogamia Экзогамия 外婚制
506-4 matrimoni misti زواج المختلط smíšené manželství gemischte Ehe
—Mischehe
mixed marriage matrimonios mixtos mariage mixte 交婚 casamentos mistos Смешанный брак 混合婚
506-5 omogamia زواج المتكافىء homogamie Homogamie homogamy homogamia homogamie 同類婚 homogâmicos Гомогамия 同类婚
506-6 eterogamia زواج المتـفاوت—زواج غير المتكافىء heterogamie Heterogamie heterogamy heterogamia hétérogamie 異類婚(非同類婚) heterogâmicos Гетерогамия 异类婚


Si ha endogamia  1 in senso stretto quando i matrimoni (501-4) sono celebrati soltanto tra persone appartenenti ad uno stesso gruppo (classe, stirpe, tribù, ecc.), ma il termine viene usato anche quando si osserva solo una accentuata tendenza, da parte dei contraenti matrimonio (501-2), ad appartenere ad uno stesso gruppo, generalmente di dimensioni limitate e ben definito. Un gruppo di questo genere riceve la qualifica di isolato  2, ed i confini che lo circoscrivono possono essere di varia natura, geografici, politici, etnici, sociali, religiosi, ecc. Si parla, invece, di esogamia  3 allorché la scelta del coniuge si effettua volentieri al di fuori della categoria o del gruppo al quale l’individuo appartiene. L’esogamia nel senso stretto del termine indica il divieto di contrarre matrimonio tra individui che appartengono allo stesso gruppo (classe, stirpe, tribù, ecc.). Si chiamano matrimoni misti  4 quelli in cui i contraenti differiscono fra loro per un carattere importante, il gruppo etnico (333-2), la religione (cfr. § 341-), nazionalità (cfr. § 330-), ecc.. Nel caso di matrimoni fra persone che hanno alcune caratteristiche comuni, per esempio sociali, fisiche, o mentali, si parla di omogamia  5, e nel caso opposto, di eterogamia 6.

  • 1. endogamia, s.f. — endogamo, agg. — endogamico, agg.: relativo all’endogamia.
  • 3. esogamia, s.f. — esogamo, agg. — esogamico, agg.: relativo all’esogamia.
  • 5. omogamia, s.f. — omogamo, agg. — omogamico, agg.: relativo all’omo-gamia.
    Per misurare la tendenza di certe combinazioni di caratteristiche dei contraenti matrimonio a presentarsi più spesso di quanto avverrebbe per puro caso, si possono impiegare gli indici di attrazione del Benini.
  • 6. eterogamia, s.f. — eterogamo, agg. — eterogamico, agg.: relativo all’eterogamia.
    Gli indici di repulsione del Benini valgono, in questo caso, per misurare la tendenza di certe combinazioni di caratteristiche ad escludersi (cfr. nota precedente).



Segue...


Pronuncia audio
endogamia  
isolato  
esogamia  
matrimoni misti  
omogamia  
eterogamia  
Estratto da "http://it-II.demopaedia.org/w/index.php?title=Eterogamia&oldid=3673"