The Demopædia Encyclopedia on Population is under heavy modernization and maintenance. Outputs could look bizarre, sorry for the temporary inconvenience

Dizionario demografico multilingue (Italiano - prima edizione del 1959)

Natalità totale

Da Demopædia.
Natalità totale  

Traduzioni
Paragrafo Italiano
601
Arabo
601
Ceco
601
Tedesco
601
Inglese
601
Spagnolo
601
Finlandese
601
Francese
601
Polacco
601
Portoghese
601
Russo
601
601-1 fecondità
—natalità
—fertilità
خصوبة الفعالة—خصوبة plodnost
—porodnost
Fruchtbarkeit
—Geborenenhäufigkeit
—Geburtlichkeit
—Natalität
fertility
—natality
fecundidad
—natalidad
syntyneisyys fécondité
—natalité
płodność
—rodność
FECUNDIDADE
—NATALIDADE
Плодовитость
—Рождаемость
—Фертильность (см. плодовитость)
601-2 procreazione توالد—تناسل rození Zeugung
—Erzeugung
—Hervorbringung
reproduction procreación suvunjatkaminen procréation reprodukcja REPRODUÇÃO Деторождение
601-3 nascita ولادات المواليد narození Geborene birth nacimiento syntyminen
—syntymätapaus
naissance urodzenia NASCIMENTO Рождения
601-4 nascita di un nato vivo ولادة الحية živě narozený Lebendgeburten
—Geburten von lebendgeborenen Kindern
live birth nacimientos de niños vivos elävänä syntyminen naissance vivante urodzenia żywe NASCIMENTO de criança viva Живорождения
601-5 nato vivo مولود الحي živě narozené dítě Lebendgeborene live-born child niños nacidos vivos elävänä syntynyt lapsi enfant né vivant urodzenia dzieci żywych NASCIDO vivo Живорожденный
601-6 natalità effetiva
—natalità utile
خصب الواقعي—خصوبة الحقيقية—خصوبة الفعالة čistá plodnost wirksame Geborenenhäufigkeit
—wirksame Fruchtbarkeit
effective fertility natalidad efectiva
—fecundidad efectiva
elävänäsyntyvyys
—effektiivinen syntyvyys
natalité effective
—fécondité effective
rodność efektywna
—płodność efektywna
NATALIDADE efetiva
—FECUNDIDADE efetiva
Действительная плодовитость
—Действительная рождаемость
601-7 natalità totale خصوبة الكلية hrubý plodnost gesamte Geborenenhäufigkeit
—gesamte Fruchtbarkeit
total fertility natalidad total
—fecundidad total
kokonaissyntyvyys natalité totale
—fécondité totale
całkowita rodność
—płodność całkowita
NATALIDADE total
—FECUNDIDADE total
Общая плодовитость
—Общая рождаемость


Lo studio della fecondità 1, o della fertilità 1, come altri preferisce (cfr. 621), tratta del fenomeno della procreazione 2 sotto i suoi vari aspetti. La voce natalità 1 è usata con riferimento alla frequenza delle nascite 3 in una data popolazione complessiva, mentre si preferisce parlare di fecondità, o di fertilità, a proposito della frequenza delle nascite in seno a gruppi scelti (cfr. 631). Lo stesso vocabolo serve ad indicare l’analisi quantitativa del complesso di manifestazioni connesse col fenomeno delle nascite. Oggetto della rilevazione statistica possono essere tanto la nascita o il parto (603-4), eventi (201-3), quanto il nato, persona. Va notato che ad ogni parto plurimo (606-2) corrispondono più nascite. Si parla di nascita di un nato vivo 4 quando l’evento si conclude colla venuta alla luce di un nato vivo 5; in caso diverso, in base a criteri che variano da Paese a Paese, si parla di nascita di un nato morto (410-6*). Non è entrata nell’uso un’espressione comunemente adottata per designare la sola frequenza di nati vivi in seno ad una popolazione: denominazioni come natalità effettiva 6, o natalità utile 6, potranno essere impiegate all’uopo, meglio se con precisazione del loro esatto significato. Così potrà parlarsi di natalità totale7 quando si intendano presi in considerazione anche i nati morti.

  • 2. procreazione, s.f. — procreare, v.t. — attività procreatrice o attività procreativa: il procreare.
  • 3. nascita, s.f. — nascere, v.i. — nato, pp., agg. e s.m.
    In Italia, alla registrazione di una nascita nell’apposito registro di nascita (211-3), viene compilata a scopo statistico anche una scheda di nascita. Vi sono schede per maschio e schede per femmina, ed in ciascuna di esse una parte è riservata per i casi di natimortalità (410-6). La denuncia della nascita va fatta entro dieci giorni dall’evento. Fonte di inaccuratezza nei dati sulle nascite, in alcune regioni, è il malvezzo di alcuni di dichiarare come avvenuto giorni più tardi del reale l’evento: queste denunce ritardate delle nascite alterano soprattutto i dati di fine dicembre e dei primi giorni del gennaio successivo.
  • 4. Quando si distingue fra nati vivi e nati morti, in una classificazione, si dice che questa è fatta secondo la vitalità (s.f.) dei nati.
  • 5. Secondo la legge italiana, si considera nato vivo un nato che abbia almeno respirato.
  • 6. Qualche autore usa il termine prolificità (s.f. — prolifico, agg.) per il caso in cui ci si riferisca ai soli nati vivi, e parla di produttività (s.f. — produttivo, agg.), quando si prendono anche in considerazione nati morti ed aborti (603-5), da un uomo, o da una donna, o da una coppia (503-4). Ma non si tratta di un uso uniformemente seguito. In particolare, il vocabolo prolificità viene impiegato con varietà di significati da autori diversi (ad esempio nel senso di 632-2, o per indicare qualsiasi forma di misura della fecondità — cfr. 621).
    L’espressione natalità residua viene usata per indicare la frequenza dei sopravviventi (431-4) dopo un anno dalla nascita.
  • 7. Si usa parlare di nascite totali, o di nati in totale, quando si intendono inclusi i casi di natimortalità. Se questi sono esclusi, allora si deve di norma specificare che ci si riferisce ai soli nati vivi: parlare solo di nati darebbe luogo ad incertezze nell’interpretazione.
    Non si confonda natalità totale con fecondità generale, o fertilità generale (cfr. 631-6).


Segue...


Pronuncia audio
fecondità  
natalità  
fertilità  
procreazione  
nascita  
nascita di un nato vivo  
nato vivo  
natalità effetiva  
natalità utile  
natalità totale  
Estratto da "http://it-I.demopaedia.org/w/index.php?title=Natalità_totale&oldid=7637"