The Demopædia Encyclopedia on Population is under heavy modernization and maintenance. Outputs could look bizarre, sorry for the temporary inconvenience

Dizionario demografico multilingue (Italiano - prima edizione del 1959)

Quoziente specifico

Da Demopædia.
Quoziente specifico  (specific-o, -a, agg., quoziente —)

Traduzioni
Paragrafo Italiano
134
Arabo
134
Ceco
134
Tedesco
134
Inglese
134
Spagnolo
134
Finlandese
134
Francese
134
Polacco
134
Portoghese
134
Russo
134
134-1 probabilità احتمال pravděpodobnost empirische Wahrscheinlichkeit probability probabilidad empiirinen todennäköisyys probabilité prawdopodobieństwo PROBABILIDADE de Вероятность
134-2 rischio فرصة—خطر možnost výskytu
—naděje výskytu
Risiko
—Aussicht
—Chance
chance
—risk
riesgo todennäköisyys
—riski
—vaara
—alttius
risque ryzyko RISCO Возможность (данного явления)
134-3 esposto al rischio تعرض المفردات للمخاطرة vystaviti naději (dem) Risiko ausgesetzt exposed to risk expuestos al riesgo altis riskille exposé au risque eksponowane na ryzyko EXPOSTO ao risco Потенциальная подверженность
134-4 omogeneità تجانس homogenita Gleichartigkeit
—Homogenität
homogeneous homogeneidad tasa-aineksinen
—homogeeninen
homogénéité jednorodność
—homogeniczność
HOMOGÊNEO Однородная совокупность
134-5 eterogeneo متفاوت heterogenní Ungleichartigkeit
—Heterogenität
heterogeneous heterogéneo seka-aineksinen hétérogène niejednorodne (grupy)
—heterogeniczne (grupy)
HETEROGÊNEO Разнородная совокупность
134-6 quoziente specifico معدلات الخاصة specifický ukazatel
—diferenční ukazatel
besondere Häufigkeitsziffer
—spezifische Häufigkeitsziffer
specific rate tasas específicas suhdeluku erikois-
—erikoissuhdeluku
taux spécifique współczynniki szczegółowe COEFICIENTE específico
—TAXA específica
Специальный коэффициент
134-7 quoziente generico معدلات العامة ukazatel. obecný ...
—ukazatel. celkový ...
allgemeine Häufigkeitsziffer general rate tasas generales
—tasas globales
yleinen (suhde)luku taux général współczynnik ogólny COEFICIENTE total
—COEFICIENTE geral
Общие коэффициенты


La frequenza (144-2*) di comparsa di un evento (201-3), possibile e non ripetibile in corrispondenza a ciascuna unità (110-1) osservata, viene spesso considerata come una misura sperimentale della probabilità 1 del suo verificarsi: con questo, si fa la supposizione che sussista un certo rischio 2 che l’evento in parola possa in qualche modo accadere a ciascuna delle unità formanti l’aggregato numerico posto al denominatore, le quali pertanto figurano tutte come esposte al rischio 3. (Si noti che il parlare di rischio in questo senso non implica affatto che l’evento sia indesiderabile). Quando il rischio cui vanno soggetti i diversi membri di una popolazione (101-2) è di intensità molto variabile, ci si sforza di avvicinarsi a condizioni di omogeneità 4 — nelle quali ogni unità osservata risulterebbe esposta ad un rischio identico —, ripartendo la popolazione in gruppi meno eterogenei 5, nei riguardi del rischio medesimo: gruppi, cioè, nell’interno dei quali la variabilità (141-1) del rischio è minore che nella popolazione complessiva. I quozienti (cfr. 133-4) calcolati in demografia con riferimento a gruppi siffatti prendono spesso il nome di quozienti specifici6, in contrapposizione ai quozienti generici 7, calcolati sulla popolazione complessiva.

  • 1. probabilità, s.f. — probabile, agg. — probabilista, s.m.: specialista di calcolo delle probabilitàprobabilistico, agg.: concernente la teoria o il calcolo delle probabilità.
  • 4. omogeneità, s.f. — omogeneo, agg.
  • 5. eterogeneo, agg. — eterogeneità, s.f.
  • 6. In generale, quindi, i quozienti specifici consistono in rapporti fra una parte dei casi ed una parte della popolazione, o di quella frazione della medesima che è atta a contribuire al numeratore. Spesso si usano espressioni ellittiche, come quozienti per età, nelle quali la precisazione del tipo di quoziente di cui trattas permette di sottintendere la qualifica specifici.
    Con riferimento a questi quozienti, in espressioni ellittiche o meno, si usa dire spesso quozienti secondo... questo o quel carattere invece di quozienti per..., come si è preferito in questo volume.
  • 7. Spesso si usa parlare di quozienti generali in luogo di quozienti generici, e le due espressioni vengono, in pratica, usate senza una chiara differenziazione di significato (cfr., ad esempio, 401-4, 520-2, 630-1, ecc. Vedi però, per un uso specifico della qualifica generale, 631-6).
    Si noti che, usualmente, vige la legge del trasferimento del qualificativo dal determinante al determinato: così si parla abitualmente di quoziente di mortalità generale (401-4) piuttosto che di quoziente generale di mortalità. Al contrario, nell’impiego del qualificativo generico, l’uso prevalente, nell’esempio fatto, è di scrivere quoziente generico di mortalità (401-4). E lo stesso vale nei casi consimili (cfr. 411-4*, 520-2, 630-1).


Segue...


Pronuncia audio
probabilità  
rischio  
esposto al rischio  
omogeneità  
eterogeneo  
quoziente specifico  
quoziente generico  
Estratto da "http://it-I.demopaedia.org/w/index.php?title=Quoziente_specifico&oldid=1408"