Openmoko developer guide/it
From Openmoko
Geographylogo.png
Languages:
English • العربية • Български • Česky • Dansk • Deutsch • Esperanto • Eesti • Español • فارسی • Suomi • Français • עברית • Magyar • Italiano • 한국어 • Nederlands • Norsk (bokmål) • Polski • Português • Română • Русский • Svenska • Slovenčina • Українська • 中文(中国大陆) • 中文(台灣) • Euskara • Català
Questa pagina descrive come cominciare lo sviluppo del tuo Openmoko, come preparare l’ambiente di sviluppo e come usare gli strumenti per testare e condividere le tue applicazioni.
Contents
Parte I : Scegliere lo strumento di sviluppo software
- System Developer
- Development Environment
- Java
- Development with Eclipse
- Python
- BitBake
- Qtopia on X11
- C++ / Qt
OS
Parte II : Codice e compilazione
Parte III : Eseguire la tua applicazione
Emulazione
- Automatic emulation in Ubuntu
- Host-based development with Xoo and Xephyr
- Running Openmoko on PC
- Test Openmoko Emulation with chroot image
Parte IV : Condividere le applicazioni
Hai creato un programma interessante; Quali sono i modi più adatti per condividerlo? Considare le seguenti opzioni:
- Aggiungi il link nella pagina Applications directory.
- Crea una pagina su questo wiki.
- Rendilo un pacchetto per la Community Repository.
- Postalo come progetto nel Openmoko GForge
- Inserisci una registrazione a Freshmeat o simili.
- Annuncialo allacommunity mailing list.
Guarda inoltre:
Parte V : Installazione
Installa
Flashaere l’immagine
Parte VI : Strumenti usati in Openmoko
Servizi per i processori Linux
- Gsmd
- Alarm daemon
- Qpegps
- D-Bus
- Dbus device API
- Opkg
- QEMU command line
- Ompower Power management daemon