|
|
On-line Guides
How To Guides
|
|
Linuxtopia - Red Hat Enterprise Linux Reference Guide (Italiano) - Database d'informazione sull'account di Samba | Red Hat Enterprise Linux 4: Reference Guide |
|---|
| Indietro | Capitolo 14. Samba | Avanti |
14.5. Database d'informazione sull'account di Samba L'ultimissima release di Samba offre contenuti nuovi, essi includono nuove password per i database backend, i quali non erano disponibili nelle versioni precedenti. La versione Samba 3.0.0 supporta pienamente tutti i database utilizzati nelle versioni precedenti di Samba. Tuttavia, anche se supportati, molti backend potrebbero non essere idonei per un loro utilizzo nella produzione. 14.5.1. Backend compatibile all'indietro- Testo normale
I backend con un testo normale 'Plain text' non sono altro che tipi di backend /etc/passwd. Con un testo normale di tipo backend, tutti i nomi utente e le password vengono inviate, tra il client ed il server Samba, in chiaro. Questo metodo risulta essere molto insicuro e di conseguenza viene deplorato. � possibile che diversi client di Windows che si collegano al server diSamba con password non codificate, non sono in grado di supportare tale metodo. - smbpasswd
Un backend molto diffuso utilizzato nei pacchetti Samba precedenti, il backend smbpasswd, utilizza una struttura del tipo plain ASCII text che include MS Windows LanMan e NT account, e informazioni password codificate. Il backend smbpasswd non presenta lo storage dei controlli estesi di SAM di Windows NT/2000/2003. Il backend smbpasswd non � consigliato in quanto non riporta bene o non � in grado di gestire alcuna informazione di Windows, come ad esempio i RID per i gruppi basati su NT. Il backend tdbsam risolve queste problematiche per un utilizzo in database pi� piccoli (250 utenti), ma non rappresenta ancora una soluzione di classe enterprise. | Attenzione | Avviso |
|---|
Questo tipo di backend potrebbe essere sconsigliato per release future e sostituito dal backend tdbsam, il quale include i controlli estesi di SAM. |
- ldapsam_compat
Il backend ldapsam_compat permette un supporto continuo di OpenLDAP per un utilizzo di versioni aggiornate di Samba. Questa opzione � l'ideale per eseguire una migrazione, ma non � necessaria. Questo tool verr� eventualmente sconsigliato.
14.5.2. Nuovi Backend- tdbsam
Il backend tdbsam fornisce un backend del database ideale per server locali, sever che non necessitano di una replica del database interno, e per server che non hanno bisogno di scalabilit� o di una complessit� di LDAP. Il backend tdbsam include tutte le informazioni del database smbpasswd, insieme con le informazioni SAM precedentemente escluse. L'inclusione dei dati estesi di SAM permette a Samba di implementare lo stesso account e controlli di accesso al sistema come nei sistemi basati su Windows NT/2000/2003. Il backend tdbsam � consigliato per un massimo di 250 utenti. Organizzazioni pi� grandi hanno bisogno di una Active Directory o di una integrazione LDAP, a causa della scalabilit� e dell'infrastruttura della rete. - ldapsam
Il backend ldapsam fornisce un metodo distribuito in modo ottimale per l'installazione dell'account di Samba. LDAP � il pi� idoneo in quanto possiede una certa abilit� nella replica del proprio database, ad ogni server che utilizza il demone OpenLDAP slurpd. I database LDAP sono scalabili e di media potenza, perfetti per la maggior parte delle organizzazioni, in modo particolare per enterprise molto grandi. LDAP rappresenta il "futuro" per quanto riguarda Samba. Costantemente, vengono implementati su Samba i miglioramenti riguardanti LDAP, in modo da semplificare le problematiche inerenti la configurazione e l'installazione. - mysqlsam
Il backend mysqlsam utilizza un backend del database basato su MySQL. Questo � utile per i siti che gi� implementano MySQL. - xmlsam
Il backend xmlsam utilizza i dati dell'account e della password conservati in un file formattato in XML. Questo metodo risulta essere utile per la migrazione di diversi backend database o per i backup.
Modalit� di sicurezza di Samba Risali Browsing della rete di Samba
|
|
|
|