You signed in with another tab or window. Reload to refresh your session.You signed out in another tab or window. Reload to refresh your session.You switched accounts on another tab or window. Reload to refresh your session.Dismiss alert
{{ message }}
This repository was archived by the owner on Sep 5, 2019. It is now read-only.
Copy file name to clipboardExpand all lines: 01 - A brief recall of UML NOTATION.md
+30Lines changed: 30 additions & 0 deletions
Display the source diff
Display the rich diff
Original file line number
Diff line number
Diff line change
@@ -148,6 +148,18 @@ Un package nell'Unified Modeling Language è usato *"per raggruppare elementi e
148
148
149
149
Praticamente *tutti gli elementi UML possono essere raggruppati in package*. Così classi, oggetti, use case, componenti, nodi, istanze di nodi, ecc. possono essere tutti organizzati come package, consentendo così una maneggevole organizzazione delle miriadi di elementi che un modello UML comporta.
150
150
151
+
152
+
153
+
##### Esempio di package:
154
+
155
+
Dentro al package `Widgets`si ha `Window class`e cosi via.
156
+
157
+

158
+
159
+
160
+
161
+
162
+
151
163
##### Utilizzo
152
164
153
165
Quando si organizzano modelli funzionali (use case, workflow, ecc.) si usano i package per modellare la struttura modulare del sistema da applicare nel mondo reale. Quando si organizza il codice sorgente, si usano i package per rappresentare i differenti strati di un codice sorgente.
@@ -188,12 +200,30 @@ Il diagramma descrive nella parte superiore i diversi modi in cui possono essere
188
200
189
201
Nella parte inferiore è riportato un esempio di istanze di due classi diverse, la classe Progetto e quella Utente, e la relazione che esiste tra l'istanza Wikipedia e l'istanziazione di tre determinati utenti.
190
202
203
+
Si rammenti che i nomi nelle classi nel object diagram è sempre sottolineato in modo da riccordare che non è una rappresentazione delle classi ma degli oggetti.
204
+
205
+
Ad esempio da `d1` si può andare a `d2`ma non viceversa.
206
+
207
+
1)Rappresenta un oggetto e non una classe. `d1`è il nome dell'ogetto.
208
+
209
+
2)`DirectoryEntry`è il tipo della classe che appartiene a `d2`.
210
+
211
+
3)`FileEntry`è la classe dell'ogetto ma non si specifica il nome. Ergo si ha l'oggetto `FileEntry`senza il nome.
212
+
213
+
4) E' un oggetto remoto.
214
+
215
+
216
+
217
+

218
+
191
219
192
220
193
221
## Sequence Diagrams
194
222
195
223
Un **Sequence Diagram** (in italiano: Diagramma di sequenza) è un diagramma previsto dall'UML utilizzato per descrivere uno scenario.
196
224
225
+
Il diagramma si legge dall'alto verso il basso e da sinistra verso destra insomma come quando si legge.
226
+
197
227
198
228
Uno scenario è una determinata sequenza di azioni in cui tutte le scelte sono state già effettuate; in pratica nel diagramma non compaiono scelte, né flussi alternativi.
199
229
Normalmente da ogni Activity Diagram sono derivati uno o più Sequence Diagram; se per esempio l'Activity Diagram descrive due flussi di azioni alternativi, se ne potrebbero ricavare due scenari, e quindi due Sequence Diagram alternativi.
0 commit comments