You signed in with another tab or window. Reload to refresh your session.You signed out in another tab or window. Reload to refresh your session.You switched accounts on another tab or window. Reload to refresh your session.Dismiss alert
{{ message }}
This repository was archived by the owner on Sep 5, 2019. It is now read-only.
Copy file name to clipboardExpand all lines: 00 - Introduzione.md
+5-13Lines changed: 5 additions & 13 deletions
Display the source diff
Display the rich diff
Original file line number
Diff line number
Diff line change
@@ -91,19 +91,15 @@ In questo corso studieremo l'**IoT**? No. Studieremo in modo ragionevolmente app
91
91
92
92
93
93
94
-
Un primo modo per connettere i dispositivi tra di loro è passare per un "service" o meglio dire un server che fornisca a loro un servizio. 
94
+
Un primo modo per connettere i dispositivi tra di loro è passare per un "service" o meglio dire un server che fornisca a loro un servizio. 
95
95
96
96
97
97
98
98
99
99
100
100
Oppure fare in modo che si parlino a vicenda senza l'intervento di un umano o di un altro computer.
101
101
102
-

103
-
104
-
105
-
106
-
102
+

107
103
108
104
Un altra tecnologia per IoT è IPV6. Quindi ai giorni nostri molte applicazioni hanno la compatibilità con ipv6 o meglio dire si cerca la compatibilità con IpV6 come fa apple.
109
105
@@ -125,15 +121,11 @@ Come esempio di cloud computing non si deve solo pensare ad una nuvola che da po
125
121
126
122
Nella nuvola si hanno dei server che devono parlare tra di loro per svolgere dei servizi.
127
123
128
-

129
-
130
-
Più specificatamente le tecniche che studieremmo in questo corso sono alla base per tutti questi ambienti.
124
+
Più specificatamente le tecniche che studieremmo in questo corso sono alla base per tutti questi ambienti.
131
125
132
126
Nel primo corso avemamo studiato la parte che c'è tra l'omino e la macchina (web-server) tra lasciando ciò che accadeva dietro le quinte.
133
127
134
-
Qui andremmo a vedere l'iterazione tra i vari server che stanno dietro alle quinte come si può vedere con le freccie rosse nel disegno sotto. In questo modo ogni server da un contributo diverso ed in più.
135
-
136
-
128
+
Qui andremmo a vedere l'iterazione tra i vari server che stanno dietro alle quinte come si può vedere con le freccie rosse nel disegno sotto. In questo modo ogni server da un contributo diverso ed in più. 
137
129
138
130
139
131
@@ -144,7 +136,7 @@ Qui andremmo a vedere l'iterazione tra i vari server che stanno dietro alle quin
144
136
Quattro grandi argomenti sono necessari per affrontare con serenità questo corso:
145
137
146
138
-[ ] come funziona un **sistema operativo** e le basi per interagire con esso
147
-
-[ ] le reti telematiche, in particolare è richiesta la conoscenza dei protocolli **TCP/IP** e **HTTP**. Si userà molto il paradigma *restful*, ovvero: GET, UPDATE, DELETE, ... .
139
+
-[ ] le reti telematiche, in particolare è richiesta la conoscenza dei protocolli **TCP/IP** e **HTTP** (sapere molto bene http). Si userà molto il paradigma *restful*, ovvero: GET, UPDATE, DELETE, ... .
148
140
-[ ] ciò che abbiamo imparato in **DP1**.
149
141
-[ ] infine bisognerà saper usare ragionavolmente bene il linguaggio **Java**.
0 commit comments