You signed in with another tab or window. Reload to refresh your session.You signed out in another tab or window. Reload to refresh your session.You switched accounts on another tab or window. Reload to refresh your session.Dismiss alert
{{ message }}
This repository was archived by the owner on Sep 5, 2019. It is now read-only.
Copy file name to clipboardExpand all lines: 00 - Introduzione.md
+1-4Lines changed: 1 addition & 4 deletions
Display the source diff
Display the rich diff
Original file line number
Diff line number
Diff line change
@@ -24,10 +24,7 @@ In questo corso invece andremmo verso la parte di web-application ma ci si focca
24
24
25
25
In particolare ci si focalizzerà su tre concetti chiave:
26
26
27
-
1. conoscere le principali tecniche di sviluppo di software distribuito, cioè **applicazioni B2B** (Business to Business) ossia `machine to machine iteration` in contraposizione (del primo corso) con con l'iterazione tra utente e machine. In altre parole nel primo corso si aveva una iterazione tra l'utente e le macchine mentre qui si vuole avere come unici attori due o più macchine.
28
-
29
-
E per fare ciò si andrà ad utilizzare XML programming e web service programing.
30
-
2. imparare a programmare utilizzando **XML** e a sviluppare **servizi Web**.
27
+
2. per fare quanto detto nel precedente punto, impareremo l'**XML** e a sviluppare **servizi Web**.
31
28
32
29
Tutto questo tenendo conto degli aspetti della *robustezza*, *sicurezza*, *portabilità* ed *interoperabilità* delle applicazioni che impareremo a sviluppare.
0 commit comments