Riassunto:: Enlightenment e' un window manager altamente personalizzabile per Linux. Quest'articolo tratta le caratteristiche, l'installazione e la customizzazione dell'Enlightenment window manager. L'attuale versione di Enlightenment e' ancora considerata una versione di sviluppo. I lettori cui quest'articolo e' destinato devono avere una buona conoscenza dello sviluppo e della compilazione di programmi in ambiente Linux.
Un avvertimento: avrete bisogno di un buon processore e di una buona scheda grafica per ottenere il meglio da questo window manager. Attualmente io faccio girare Enlightenment a casa su di un Pentium 90 con una scheda video Vision 864 S3 con 2M di Ram. Penso sia il minimo set-up richiesto. Comunque ci sono temi a bassa risoluzione come l' Executive theme .
L'immagine seguente e' un thumbnail del tema di default di Enlightenment.
In basso a sinsitra ci sono i desktop virtuali. Clickando su di essi potrete muovervi tra i vari desktop. Come potete noatre, l'immagine nel desktop virtale corrispende alla disposizione delle finestre di quel desktop. E' possibile muovere le finestre nel desktop virtuale trascinandole nella posizione desiderata.
In alto a destra c'e' l'icon box.Quando minimizzate una finestra l'icona corrispondente viene posizionata nell'icon box.E' possibile scorrere le icone presenti se avete ripempito l'icon box clickando sui bottoni di scorrimento posti sopra e sotto di esso. Le icone possono essere espanse trascinandole nel desktop.
Al centro dello schermo potete vedere un menu' a
cascata. Questi menu' possono essere richiamati clickando
sul desktop con i tasti sinstro, destro o centrale del
mouse.
The Default Theme
Enlightenment Screenshot
La creativita' nel mondo dei computer non e' morta, grazie agli individui che tengono Linux in vita!
Prima di tutto procuratevi le ultime librerie per IMlib all' http://www.labs.redhat.com/imlib . Vi capiteranno molti problemi se installerete l'ultima versione delle librerie con un vecchia versione ancora installa da qualche parte. Sono disponibili RPM per tutte le librerie. Controllate /usr/lib per le librerie duplicate per quanto concerne z, tiff, jpeg, png, e Imlib. Fate pulizia in modo che restino installate solo le piu' recenti.
A questo punto e disponibile un RPM per Enlightenment. Potete provare ad installarlo e vedere se funziona. Per avviare Enlightenment, modificate il vostro.xinitrc file nella vostra home directory, ed aggingete la riga seguente:
exec /usr/local/enlightenment/bin/enlightenment
Salvate il file e date quindi il comando seguente.. Nota: Enlightenment ha una grafica spettacolare ed e' maglio farlo girare alla risoluzione piu' elevata con il piu' alto numero di colori. Una profondita' di colore di 16 bit e' il minimo..
startx -- -bpp 16
Ora, se Enlightenment fallisce l'esecuzione, dovreste vederne il motivo alla fine dell' X windows startup info. Potete sia cercare di capire qual'e' il problema, sia compilare voi stessi i sorgenti.
Ora, se i link faaliscono perche' non trovano i comandi png, jpeg, or tiff allora editate il Makefile e cercate LOCAL_LIBRARIES, assicurandoci che si presenti cosi':
LOCAL_LIBRARIES = -lImlib -ltiff -lgif -ljpeg -lpng -lz
Fate un 'make install' e tutto dovrebbe funzionare. Altrimenti controllate di aver eliminato le librerie duplicate da /usr/lib e che le librerie siano accessibili dal Makefile..
exec /usr/local/enlightenment/bin/enlightenment -theme Neuromancer
Ora avviate start X in modalita' 16 bit.
startx -- -bpp 16
Cio' che enlightenment fa e' cercare un file od una directory di nome Neuromancer in /usr/local/enlightenment/themes. Come potete vedere, ogni tema e' molto originale e consente molta creativita' all'autore del tema. Ma cos'e' un tema? Bene, il tema che avete scaricato e' in realta' un file tar compresso (.tgz). Di solito l'estenzione e' lasciata fuori dal file, comunque e' possibile decomprimerlo e scompattarlo. Il prossimo passo e' la personalizzazione di alcuni dei menu' e dei bottoni del tema.
cd /usr/local/enlightenment/themes
mv DEFAULT DEFAULT.tgz
tar zxvf DEFAULT
cd DEFAULT
ls
-rw-r--r-- 1 1000 bin 2929 Jul 25 1997 MAIN
-rw-r--r-- 1 1000 bin 7015 Jul 31 1997 buttons
-rw-r--r-- 1 1000 bin 952 Aug 29 1997 control
-rw-r--r-- 1 1000 bin 843 Aug 12 1997 cursors
-rw-r--r-- 1 1000 bin 2885 Jul 29 1997 desktops
-rw-r--r-- 1 1000 bin 510 Nov 18 17:12 exec
-rw-r--r-- 1 1000 bin 567 Jul 25 1997 fx
-rw-r--r-- 1 1000 bin 3239 Jul 25 1997 icons
-rw-r--r-- 1 1000 bin 1074 Jul 25 1997 infobox
-rw-r--r-- 1 1000 bin 6392 Jul 30 1997 keys
-rw-r--r-- 1 1000 bin 41382 Aug 6 1997 menus
drwxr-xr-x 4 1000 bin 2048 Jul 26 1997 pix
-rw-r--r-- 1 1000 bin 452 Jul 25 1997 root
-rw-r--r-- 1 1000 bin 1658 Aug 8 1997 status
-rw-r--r-- 1 1000 bin 530 Jul 25 1997 text
-rw-r--r-- 1 1000 bin 13222 Aug 12 1997 windowstyles
Il file MAIN e' quello che enligthenment legge per primo. Se leggete questo
file vedrete che chiama gli altri per preparare le varie parti di
enlightenment. Molti altri temi seguono la stessa convenzione del DEFAULT.
Nota: Prima di cambiare uno qualsiasi dei file di configurazione, FATENE UNA COPIA!!!!
Per aggingere un oggetto ad un menu', fate semplicemente un taglia e incolla su di un oggetto all'inizio del menu' copiandolo alla fine. Per esempio,ate il menu' e cercate 'Random'. Questo e' il menu RAndom Garbage che appare qunado cclickate con il tasto destro del mouse sul desktop. Ora cercate 'Xsnow' edsso vi portera' alla fine del menu' 'Random Garbage'. Copiate l'inizioetto di menu e appendetelo prima dell ultimo 'end'. ora cambiate 'Xsnow' in 'Fonts' e cambiate 'action exec xsnow' con 'action exec fontsel'. Adesso la partecile ha a che vedere con la posizione. Noterete che Xsnow e' 0 312 ed e' grande 253 24. Non preoccupatevi del primo numero. Comunque se dividete 312/24 otterrete 13. Questo perche' Xsnow e' il quattordicesimo oggetto del menu (iniziando dall'oggetto 0). Quindi per Fonts dobbiamo aggiungere 24 a 312. Quindi cambiamo 312 con 336. Dobbiamo anche cambiare il numero di oggetti da 14 a 15 (due righe sopra il testo 'Random Garbage') e accrescere le dimensioni del menu di 24, percio' cambiamo ?dimension 253 336' con 'dimension 253 360'.
Naturalmente l'alternativa e' caricare Econfig e usare un'interfaccia grafica per X-windows. Non ho ancora provato Econfig, ma mi da' l'impressione di poter rendere meno impegnativa la procedura seguente.
Estratto dal menu' originale
------- testo omesso -------
begin menu
name root3
type custom
dimensions 253 336
popupdist 126 12
items 14
begin menuitem
text Random Garbage
------- omitted text -------
begin menuitem
text Xsnow
location 0 312
size 253 24
text_location 5 5
text_size 243 14
image unselected pix/menu_plain_1.ppm shapemode
on 255 0 255
image selected pix/menu_plain_2.ppm
shapemode on 255 0 255
action exec xsnow
end
end
-------- testo omesso -------
Estratto dal menu' originale
-------- testo omesso -------
begin menu
name root3
type custom
dimensions 253 360
popupdist 126 12
items 15
begin menuitem
text Random Garbage
-------- omitted text -------
begin menuitem
text Xsnow
type element
location 0 312
size 253 24
text_location 5 5
text_size 243 14
image unselected pix/menu_plain_1.ppm shapemode
on 255 0 255
image selected pix/menu_plain_2.ppm
shapemode on 255 0 255
action exec xsnow
end
begin menuitem
text Fonts
type element
location 0 312
size 253 24
text_location 5 5
text_size 243 14
image unselected pix/menu_plain_1.ppm shapemode
on 255 0 255
image selected pix/menu_plain_2.ppm
shapemode on 255 0 255
action exec xfontsel
end
end
------- testo omesso ------
Bene, per vedere i risultati del vostro lavoro clickate con il pulsantedi sinistra e selezionate 'Exit Option', poi 'Restart'. Enlightenment rileggera' il file di configurazione e si riavviera'. Duranete il processo di riavvio la vostra sessione corrente viene mantenuta, quindi non perderete nessuna delle aplicazioni che stanno girando. Una volta riavviato Enlightenment, clickate con il pulsante destro del mouse e in fondo al menu' dovreste vedere Fonts. Provate!
I bottoni si modificano in maniera analoga. Esplorate i file diigurazione,
ma ricordate di farne sempre una copia prima di modificrali!
Traduzione in italiano a cura di Seipse